RICERCA PER LE PROFESSIONI SANITARIE: L’APPROCCIO QUALITATIVO

RICERCA PER LE PROFESSIONI SANITARIE: L’APPROCCIO QUALITATIVO

Photo credits: Massimo Guasconi

APERTURA PRENOTAZIONE POSTO 5 SETTEMBRE 2023 alle 12.00
CHIUSURA PRENOTAZIONE POSTO POSTICIPATA AL 19 FEBBRAIO 2024 ALLE 12.00


APERTURA IMMATRICOLAZIONI 28 FEBBRAIO 2024
CHIUSURA IMMATRICOLAZIONI 6 MARZO 2024


REQUISITI DI ACCESSO

– Lauree di I livello per le professioni sanitarie, nelle classi: L/SNT1, L/SNT2, L/SNT3, L/SNT4

– Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie di cui al DM 509/99 e di cui alle Leggi26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi, ai sensi dell’art. 10 della Legge 8 gennaio 2002 n 1, per l’accesso ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso del Diploma di maturità quinquennale conseguito in Italia o, per titolo conseguito all’estero, dopo almeno 12 anni di scolarità.  

– Lauree in discipline Umanistiche e Sociali.

– Laurea in Psicologia.

– Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.

AGEVOLAZIONI PA110 E LODE

possono essere ammessi al Master 10 candidati in servizio presso le PA con un contributo di iscrizione agevolato, pari ad euro 1.766,00 (comprensivo di € 16 per bollo virtuale), anziché di euro 2.516,00.
Viene quindi prevista l’applicazione di una riduzione in misura pari al 30% calcolata sulla quota di contribuzione studentesca.

MODALITA’ DI FREQUENZA

Per il conseguimento del titolo di Master Universitario è prevista la frequenza obbligatoria del 75% delle attività in presenza ed a distanza (modalità sincrona) e del 100% delle ore di stage. Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne (ad eccezione dei mesi di Luglio e Agosto). L’impegno della parte teorica sarà il giovedì e il venerdì

PROFILO PROFESSIONALE CHE IL CORSO INTENDE FORMARE

Il Corso ha la finalità di preparare un professionista esperto nella ricerca della letteratura  e delle migliori prove di efficacia disponibili e nella progettazione e conduzione di studi di ricerca, in particolare con approccio qualitativo, nonché alla stesura di articoli scientifici.

Le nuove competenze sviluppate durante il percorso formativo sono finalizzate ad accompagnare e sostenere le scelte e le decisioni necessarie a mantenere un elevato livello di qualità nell’assistenza anche in ottica di efficacia, efficienza e personalizzazione della cura.

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI

• Metodologia della ricerca qualitativa: ricerca qualitativa di base, fenomenologica, etnografica e grounded theory. Strumenti di raccolta dati qualitativi. Analisi dei dati. Etica nella ricerca. Stesura di protocolli di ricerca qualitativa.

• Introduzione alla ricerca quantitativa.

• Revisione sistematica di studi qualitativi: Metasintesi qualitativa.

• Stesura di un articolo scientifico

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Per le attività didattiche sono previste lezioni interattive (a distanza/in presenza), attività di laboratorio (in aula e/o in modalità online) comprensive di simulazione. È  prevista anche didattica alternativa (uso di piattaforma on line).

Gli stage (8 CFU, 200 ore) verranno svolti presso strutture di ricerca, IRCCS, con affiancamento a ricercatori e con finalità di seguire attivamente progetti di ricerca. Si possono prevedere anche ore di progetti online. 

I project work consisteranno nell’elaborazione di un progetto di ricerca su tematiche attinenti al master, saranno sviluppati in gruppo e seguiti da tutor esperti di ricerca.

La prova finale consisterà nella discussione di una tesi elaborata a piccoli gruppi con l’esposizione dei risultati del lavoro svolto nel project work.

Photo credits: Massimo Guasconi

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE, TECNICHE E OPERATIVE

master.formazionepermanente@unipr.it

INFORMAZIONI DIDATTICHE

Presidente del Master Prof. Leopoldo Sarli

e-mail: leopoldo.sarli@unipr.it

Coordinatore scientifico Dott.ssa Giovanna Artioli

e-mail: giovanna.artioli@unipr.it 

Tutor didattico Dott. Massimo Guasconi

e-mail: massimo.guasconi@unipr.it

FACULTY

Giovanna Artioli. Responsabile formazione Unità di Cure Palliative Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia, Coordinatore scientifico dei Master presso l’Università di Parma. Docente a contratto di pedagogia speciale e di scienze infermieristiche, Università Parma; Docente a contratto di ricerca qualitativa alla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università di Modena e Reggio Emilia. Componente del team editoriale di Acta BioMedica Health Professions. Si occupa, in particolare, di ricerca qualitativa.

Serena Barello. Ricercatore (Assistant Professor) settore disciplinare M-PSI/06 Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e parte del centro di ricerca EngageMindsHub. Le attività di ricerca e insegnamento si focalizzano sui temi del patient & caregivers engagement in healthcare, della medical education e della ricerca qualitativa applicata all’ambito sanitario.

Federica Canzan. PhD in Scienze dell’Educazione e della Formazione Continua. “Advanced Qualitative Research Methodology II” Module of Doctoral Nursing Program, University of California Los Angeles (UCLA), USA. Professoressa Associata in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell’Università degli Studi di Verona.

Chiara Cosentino. Psicologa clinica e PhD in Psicofisiologia clinica presso l’Università di Parma, ricercatrice post-doc e docente di “Metodologia della ricerca quantitativa e di fisiologia dello stress” presso l’Università di Parma.

Enrico De Luca. Dottore in Scienze dell’Educazione e Lifelong Learning, PhD in Ricerca Educativa e Psicologia dello Sviluppo. Docente della Scuola del Con-tatto e Affettività nelle Relazioni di Cura.

Chiara Foà. Psicologa e Psicoterapeuta, PhD in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e delle Organizzazioni. Docente di Psicologia Sociale presso Sigmund Freud Università di Milano. Consulente scientifico e di ricerca presso l’Università di Parma.

Luca Ghirotto. PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione. Responsabile dell’Unità di Ricerca Qualitativa Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia.

Massimo Guasconi. Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Tutor didattico e di ricerca nei Master per le Professioni Sanitarie – Università di Parma. Professore a contratto e tutor didattico presso il Corso di Studio in Infermieristica – Università di Parma, sede didattica Azienda USL di Piacenza.

Federico Monaco. PhD, Esperto di formazione online e e-Learning designer. Progettazione della didattica virtuale presso il SIM.LAB Laboratorio Didattico per la Simulazione in Medicina.

Chiara Moretti. Antropologa, Dottore di Ricerca (Université de Strasbourg – Università degli Studi di Perugia) ha svolto ricerche focalizzate sulle condizioni dolorose croniche complesse. Membro della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM), della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) e della European Association of Social Anthropologists (EASA) è docente a contratto di Antropologia medica presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna

Veronica Moretti. PhD in Sociologia e Ricerca Sociale. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia a Diritto dell’Economia, Università di Bologna.

Leopoldo Sarli. Presidente del Master. Professore Associato di Chirurgia Generale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. Coordinatore del corso integrato di Chirurgia Generale e Specialistica nel Corso di Studio in Infermieristica dell’Università di Parma.

Stefano Tomelleri. Sociologo. Professore Ordinario al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo. 

La faculty è integrata e aggiornata costantemente. Oltre ai sopraelencati sono previsti interventi di numerosi esperti nelle diverse materie affrontate durante il Master

Project Work 2020/2021

  • Fare i conti con l’incertezza. L’esperienza di malattia nelle persone affette da long-covid: il caso italiano
  • Processo di self care del professionista sanitario infermiere durante la pandemia covid-19
  • Barriere e facilitatori al lavoro in team multidisciplinare nei setting di area critica: una revisione sistematica e meta-sintesi
  • Fisioterapisti al tempo del covid: narrazioni attraverso gli audiodiari

INFORMAZIONI